Tenuta San Savino delle Rocchette

Tenuta San Savino delle Rocchette

Vocabolo San Savino 15 – Calvi dell’Umbria (TR)
Email: info@tenutasansavinodellerocchette.it
Mobile: +39 366 1871056

Seguici su

Image Alt

Agriturismo 5 Girasoli

Nel pieno rispetto della natura e degli animali. Bel paesaggio e natura incontaminata!

Agriturismo di charme

5 Girasoli in Umbria

La Tenuta San Savino delle Rocchette è un complesso di recentissima apertura. L’agriturismo, azienda agricola con certificazione biologica, è costituito da due grandi casali e da altri piccoli edifici rurali che sono stati trasformati in strutture agrituristiche.

Gli edifici sono stati restaurati secondo le più attuali direttive in materia strutturale e tecnologica, nel più completo rispetto delle tracce antiche. Travi in castagno e pianelle in cotto convivono con i pannelli solari termici e la domotica.

SCOPRI LA NOSTRA STRUTTURA

4 Appartamenti & Centro Benessere

Disponiamo di 4 mini appartamenti finemente arredati, il Centro benessere con Jacuzzi e sauna a infrarossi, piscina all’aperto a sfioro con cromoterapia, l’antico forno per il pane con relativo portico, la reception, un magazzino ricavato nell’annesso agricolo per la stagionatura dei formaggi e la cantina utilizzata dal secolo scorso per la conservazione del vino ed un parcheggio molto spazioso. Nell’ampio giardino vi sono altalene, amache, panchine e sedute ricavate da tronchi d’albero.

SCOPRI LA NOSTRA STRUTTURA

4 Appartamenti & Centro Benessere

Disponiamo di 4 mini appartamenti finemente arredati, il Centro benessere con Jacuzzi e sauna a infrarossi, piscina all’aperto a sfioro con cromoterapia, l’antico forno per il pane con relativo portico, la reception, un magazzino ricavato nell’annesso agricolo per la stagionatura dei formaggi e la cantina utilizzata dal secolo scorso per la conservazione del vino ed un parcheggio molto spazioso. Nell’ampio giardino vi sono altalene, amache, panchine e sedute ricavate da tronchi d’albero.

LA STORIA DELLA TENUTA

Un viaggio nel tempo

Al confine tra l’Umbria ed il Lazio, si cela un tesoro del passato… oggi Tenuta San Savino delle Rocchette ma prima un’ex azienda agricola risalente al 1800!

Deborah, nei primi anni 2000, arrivando da Roma, scoprì questa struttura in decadenza a Calvi dell’Umbria. Ne rimase follemente innamorata e decise di acquistarlo per trasformarlo in un agriturismo!

Le foto testimoniano dei momenti iniziali del nostro percorso: Deborah nell’uliveto, la famiglia una volta acquistata la struttura, e gli edifici rosa che, con amore e dedizione, sono diventati come li conosciamo oggi.

Dopo circa 10 anni di lavori, nel 2011 la Tenuta aprì le sue porte, accogliendo ospiti fino al 2016, anno in cui Deborah purtroppo ci lasciò prematuramente…

Francesca, figlia con radici profondamente romane, ed il suo compagno Andrea, cuore e anima umbra, decisero di continuare il sogno di Deborah, aggiungendo così un nuovo capitolo alla storia di Tenuta!

Oggi, con amore e passione, abbiamo fuso le nostre radici condividendo con voi la bellezza e l’autenticità di questo luogo davvero speciale.

LA STORIA DELLA TENUTA

Un viaggio nel tempo

Al confine tra l’Umbria ed il Lazio, si cela un tesoro del passato… oggi Tenuta San Savino delle Rocchette ma prima un’ex azienda agricola risalente al 1800!

Deborah, nei primi anni 2000, arrivando da Roma, scoprì questa struttura in decadenza a Calvi dell’Umbria. Ne rimase follemente innamorata e decise di acquistarlo per trasformarlo in un agriturismo!

Le foto testimoniano dei momenti iniziali del nostro percorso: Deborah nell’uliveto, la famiglia una volta acquistata la struttura, e gli edifici rosa che, con amore e dedizione, sono diventati come li conosciamo oggi.

Dopo circa 10 anni di lavori, nel 2011 la Tenuta aprì le sue porte, accogliendo ospiti fino al 2016, anno in cui Deborah purtroppo ci lasciò prematuramente…

Francesca, figlia con radici profondamente romane, ed il suo compagno Andrea, cuore e anima umbra, decisero di continuare il sogno di Deborah, aggiungendo così un nuovo capitolo alla storia di Tenuta!

Oggi, con amore e passione, abbiamo fuso le nostre radici condividendo con voi la bellezza e l’autenticità di questo luogo davvero speciale.

Panorami mozzafiato

Dall’intero agriturismo si può ammirare il meraviglioso paesaggio collinare circostante, che dal borgo medievale di Poggio di Otricoli degrada fino al Tevere e continua a perdita d’occhio oltre ai Monti Cimini.

I panorami mozzafiato che lo circondano si prestano al reportage fotografico naturalistico: borghi medievali intatti, foreste, uliveti, gole fluviali, reperti archeologici… il tutto accompagnato nella bella stagione da un clima mite e ventilato e dalla purezza dell’aria che rigenera corpo e mente.